ALLA SAGRA MANCANO
MORTARA 28 SETTEMBRE 2025
STAY TUNED…
La Sagra del Salame d’Oca di Mortara si tiene ogni anno l’ultima domenica di settembre e nel 2025 raggiunge la sua 58esima edizione. Un traguardo che racconta non solo la longevità, ma anche il successo di un evento capace di rinnovarsi nel tempo senza mai perdere la propria identità.
Dalle sue radici semplici, legate all’orgoglio di un territorio e ai suoi sapori, la manifestazione è cresciuta fino a diventare uno degli appuntamenti più attesi della Lombardia e non solo. Il merito va al Comitato Sagra, che ha saputo custodire lo spirito originario della manifestazione, arricchendolo ogni anno con proposte nuove e accattivanti in grado di attirare turisti, buongustai e curiosi da ogni parte d’Italia.
Domenica 28 settembre 2025, Mortara si trasformerà in una meta imperdibile per chi ama la buona tavola e l’atmosfera della festa. Lo slogan scelto, “Mortara città dell’Oca”, racchiude bene lo spirito dell’appuntamento: non solo degustazioni di prodotti tipici “Made in Lomellina”, ma anche spettacoli, rievocazioni storiche ed eventi che uniscono folklore e cultura.
Il programma offre come sempre momenti di grande richiamo: gli Sbandieratori Città di Mortara, il suggestivo corteo storico e il Palio tra le contrade, che riportano i visitatori indietro nel tempo fino all’epoca rinascimentale, quando Mortara era terra di caccia del duca di Milano Ludovico il Moro Sforza e della sua dama Beatrice d’Este, che, al pari del marito, non disdegnava cavalcare nelle campagne attorno alla città.
La sagra non è soltanto festa: è anche occasione per scoprire un territorio autentico. Mortara, nel cuore della Lomellina, è città operosa, fatta di agricoltori e imprenditori che hanno saputo coniugare la tradizione con l’innovazione. Qui le risaie disegnano il paesaggio e accompagnano il visitatore verso un patrimonio di sapori e cultura.

Facilmente raggiungibile in treno o in automobile dalle principali città del Nord Italia, Mortara invita a trascorrere una giornata diversa, tra la bellezza dei suoi monumenti e le specialità gastronomiche a base d’oca, che l’hanno resa celebre. Non a caso, già nell’Ottocento era capoluogo della Provincia di Lomellina e ancora oggi è punto di riferimento per il commercio del riso e per una cucina che non ha eguali.
In questo intreccio di storia e buona tavola, la Sagra del Salame d’Oca non è soltanto un evento, ma un’esperienza da vivere: un viaggio tra cultura, gusto e tradizione che, anno dopo anno, continua ad affascinare e a richiamare migliaia di visitatori.
Con il patrocinio di









Official Partner
